La progettazione è l’azione previsionale del sistema organizzativo scolastico correlato alla costruzione di processi educativi e formativi (conoscenze, capacità e competenze) mediante attività realizzate con metodologie, tecniche e risorse adeguate.
L’autonomia e la progettualità si concretizzano nel piano dell’offerta formativa della scuola per realizzare attività formative rispondenti ai bisogni e alle aspettative dell’utenza per valorizzare le culture del territorio, integrando i curricoli, personalizzando gli insegnamenti allo scopo di promuovere il diritto all’istruzione e alla formazione di tutt
MACRO AREA N. 1 COSTRUZIONE DEL SÉ: ( cfr. Ind. Naz.Centralità della persona )
IL CIRCOLO DEL BENESSERE
Tutta la vita è tesa alla ricerca della propria identità. Ogni nostra azione ci confronta con quello che siamo o che pensiamo di essere e ci porta delle conferme o delle disconferme al giudizio che noi diamo di noi stessi, rafforzando o diminuendo il “senso di sé” di ognuno di noi, ma ci confronta anche con quello che gli altri pensano di noi, con la nostra identità sociale.
PROGETTO EDUCARE ALLA SICUREZZA
PROGETTO ATTIVITA’ ALTERNATIVA
ARTI ESPRESSIVE per la Scuola dell’infanzia
IMPARO GIOCANDO per la Scuola dell’Infanzia
MACRO AREA 2 RELAZIONE CON GLI ALTRI: (cfr. Ind. Naz. Per una nuova cittadinanza)
DAL TU AL NOI
La relazione è il luogo dove le soggettività possono esprimersi, incontrarsi, conoscersi e educarsi. Il luogo “dove la vita trova gusto”, dove imparare a stare insieme senza rinnegare nulla di sé, a riconoscere l’altro come “parte di me”, a sviluppare modalità di comunicazione efficace, a guardare dentro se stessi, dove interrogarsi sul mistero della vita ed in esso immergersi senza smarrirsi. Privilegiato “spazio d’incontro” è senz’altro la scuola dove il passaggio dall’ “io al tu” e dal “tu al noi” costituisce il percorso di un’educazione alla relazione e alla socialità.
PROGETTO INSIEME GENITORI INSEGNANTI
MACRO AREA 3 RAPPORTO CON LA REALTÀ SOCIALE E NATURALE:
(cfr. Ind. Naz. Per un nuova cittadinanza)
NOI CITTADINI DEL MONDO
La scuola affianca al compito dell’insegnare ad apprendere quello dell’insegnare ad essere.
Educare alla cittadinanza, quindi, significa permettere a ciascuno di noi di diventare un membro attivo della società prendendo coscienza dei nostri diritti e doveri, di sviluppare la capacità ad agire e la capacità di analizzare e prendere delle decisioni in maniera indipendente.
L’educazione alla cittadinanza nella scuola persegue l’obiettivo di fornire agli studenti quelle determinate competenze che permetteranno loro di impegnarsi attivamente alla costruzione di una società democratica e capire le «regole del gioco» della stessa, aiutandoli a trovare il loro cammino individuale in un mondo globalizzato sempre più complesso.
PROGETTO GIROTONDO DEI CITTADINI DEL MONDO
PROGETTO LA SCUOLA … PER TUTTI
PROGETTO SCUOLA, FAMIGLIA E TERRITORIO